Java Avanzato 92 Ore

Approfondisci la creazione di un’applicazione web avanzata e impara a interagire con database sofisticati sfruttando i principali framework nel contesto del backend, tutto attraverso il potente linguaggio di programmazione Java.

Settimana 1: Introduzione Java EE (Enterprise Edition)

Introduzione della piattaforma Java Enterprise Edition (Java EE). Esploreremo le sue caratteristiche e le ultime novità, con un focus sulle applicazioni distribuite su più livelli (MultiTiered) e la sicurezza delle applicazioni web. Analizzeremo i componenti di Java EE, tra cui quelli dedicati alle applicazioni web e client, insieme alla comunicazione tra applicazioni client e gli strati server. Approfondiremo l’utilizzo del container EE e dei suoi contenitori di servizi e oggetti Enterprise. Inoltre, introdurremo i concetti di base dei Web Services, esaminando le diverse tipologie, tra cui Web Service Soap, il formato WDSL e i Web Service Rest.

Settimana 2: Elementi Essenziali di Java EE

Esploreremo l’assemblaggio e il deploy di un’applicazione web Java EE, focalizzandoci su tecnologie chiave come Enterprise Java Beans, Java Server Faces (JSF), Java Persistence, Java Transaction, Jax-RS per i Web Service Rest, Bean gestiti dal container, Dependence Injection, Java Message Service (JMS), e Web Socket. Metteremo in pratica queste competenze attraverso la realizzazione di un’applicazione web “Hello World” in un container EE. Illustreremo l’installazione della JDK, del server Wildfly, e di Apache Maven, esaminando la struttura del progetto “hello1.war”. Concluderemo con istruzioni dettagliate sull’installazione del progetto tramite terminale di IntelliJ e sulla creazione di una configurazione di debug.

Settimana 3: Setup di una Web App

Impareremo l’utilizzo della JNDI per recuperare le risorse disponibili sul server. Approfondiremo il packaging (moduli JAR, WAR e EAR) di un’applicazione che usa i principi della Dependency Injection per gestire nel modo corretto il ciclo di vita degli oggetti. Nel progetto di una web application, creeremo un’app “Hello World” con JavaServer Faces (JSF), esplorando il ciclo di vita, gli scope, la gestione delle dipendenze e delle librerie tramite Maven e le operazioni per installare e avviare un’applicazione all’interno di un server.

Settimana 4: Introduzione alle Web Socket

Esamineremo l’implementazione delle Web Socket in Java, iniziando con un’introduzione e la configurazione. Approfondiremo l’utilizzo sia lato client che lato server, focalizzandoci sulla gestione degli eventi e il controllo delle connessioni per garantire il corretto funzionamento di un’applicazione web che elabora i dati in real-time.

Settimana 5: Specifiche EE delle Web Socket

Esploriamo in dettaglio come vengono implementate le specifiche della WebSocket in Java EE. Impareremo a scrivere un endpoint con cui un client comunicherà con la WebSocket stessa. Approfondiremo l’utilizzo di annotazioni per inviare e ricevere messaggi, il mantenimento dello stato del client, l’utilizzo di Encoder e Decoder, Path Params, la gestione degli errori. Concluderemo con esempi pratici di WebSocket, tra cui il calcolo periodico del prezzo di un componente elettronico e una chat.

.

.

.

Antonio Passaro

Insegnante

Sviluppatore Full Stack, Sviluppatore Senior Java EE per soluzioni software basate principalmente su tecnologie Java Sviluppatore Front-End Angular e Vue. Laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università di Firenze con 101/110. Attualmente lavoro per una casa di sviluppo software che realizza soluzioni software RFID per aziende di moda. 

Andrea Sciarra

Insegnante

Docente di ruolo in informatica con una lunga esperienza di insegnamento. Laureato in Ingegneria Informatica Magistrale con votazione 110/110, dal 2018 insegno in istituti superiori in toscana e svolgo ruoli strettamente legati alle competenze digitali. Ho erogato corsi di formazione anche in altri istituti e per studenti di età differenti.

Sei ancora indeciso?

Guarda le lezioni GRATUITE!